Tutorial Revit Architecture – Mental Ray e le luci artificiali
19 Novembre 2008Nello scorso tutorial si parlava dei vari settaggi di Mental ray riguardanti soprattutto la regolazione di esposizione. In questo nuovo tutorial parleremo invece di luci artificiali e mental ray, utili nel caso volessimo eseguire rendering di interni.
Il tutorial si compone di due parti, una prima in cui si darà maggiormente spazio ai dispositivi di illuminazione, una seconda più breve in cui si farà cenno ad altri valori di MR su cui si può intervenire nella finestra di rendering.
I dispositivi di illuminazione
In Revit i dispositivi di illuminazione, possono essere aggiunti nel progetto cliccando su Componente > Carica e da qui scegliere il dispositivo opportuno. Una volta inserito nel progetto si presenterà una situazione simile all’immagine in basso.
Per capire da subito, ancora prima di renderizzare, quale sarà la distribuzione della luce, possiamo intervenire sulla visibilità del dispositivo di illuminazione. Cliccando VG si apre infatti la finestra Sostituzione/Visibilità Grafica. Da qui bisogna allargare la categoria Dispositivi di illuminazione e spuntare Sorgente di illuminazione. Ciò permette di visualizzare la distribuzione della luce, come nell’immagine sotto.
Ovviamente, abbiamo la possibilità con poco sforzo, di creare la nostra famiglia di luci, partendo dai templates già pronti. Aperto il template che fa al caso nostro, possiamo decidere fra 16 diverse combinazioni di dispositivi luminosi, selezionando la forma puntuale, lineare, rettangolare o circolare e le quattro differenti distribuzione di luce.
« Vai alle NEWS
« Vai agli APPROFONDIMENTI