La Relazione Paesaggistica – Guida alla compilazione
13 Ottobre 2008Dal 31/07/2006 è in vigore il DPCM del 12/12/2005 che prevede l’obbligo di redigere la relazione paesaggistica e di allegare una ricca relazione alla domanda di intervento in zone sottoposte a particolari vincoli.
La Relazione Paesaggistica redatta in book A4 o A3 descriverà , con l’ausilio di cartografia e elaborati specifici, l’inserimento dell’intervento nel contesto seguendo questo indice:
- contesto paesaggistico dell’intervento e/o dell’opera e note descrittive dello stato attuale;
- descrizione sintetica dell’intervento e suo inserimento nel contesto;
- effetti conseguenti alla realizzazione dell’opera e compensazioni/mitigazioni previste;
- documentazione fotografica.
Si allegano, inoltre, alla relazione paesaggistica:
A. scheda dati urbanistico – paesaggistici (vedi modulo allegato)
B. relazione tecnica di progetto
C. elaborati di progetto.
Contenuti presenti sul sito
- Guida alla compilazione della Relazione Paesaggistica (le linee guida per redigere la relazione)
- Scheda dati urbanistico-paesaggistici
- Documentazione fotografica
- Relazione illustrativa
- Relazione da allegare alla richiesta di autorizzazzione paesaggistica
- Relazione da allegare con interventi il cui impatto è valutato mediante documentazione semplificata
Riferimenti Normativi
- Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
“Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6
luglio 2002, n. 137” - Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005
“Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilitÃ
paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell’articolo 146, comma 3, del
Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio
2004, n. 42”
« Vai alle NEWS
« Vai agli APPROFONDIMENTI